Happic




Perché la fotografia ci aiuta a conservare i nostri ricordi?

...

Attraverso la fotografia, si apre la possibilità di sperimentare la bellezza al di là delle esperienze quotidiane. Ciò avviene grazie all'instaurarsi di un dialogo interiore che ci consente di rifinire e riportare in superficie le nostre esperienze personali.

 

La fotografia ha il potere di evocare emozioni e pensieri unici in ognuno di noi, rispettando le sensibilità individuali e le connessioni con altre immagini, significati e ricordi. La fotografia svolge un ruolo cruciale nel preservare e mantenere vivi i ricordi che altrimenti potremmo perdere nel corso del tempo.

I benefici dei fotolibri

Io studio di Epson Europe

La nostra capacità di ricordare può essere compromessa, come dimostra una ricerca condotta da Epson Europe. Questo studio ha rivelato che il 92% delle persone italiane intervistate non sfoglia più il proprio album fotografico, e addirittura non ne crea di nuovi. Infatti, solo il 28% stampa le proprie foto scattate con il telefono, mentre il 13% dichiara di non avere alcuna foto stampata in casa. Ecco perché il 52% ha perso foto e documenti importanti non avendoli scaricati o stampati.

 

Questo mette in evidenza il rischio di perdere il valore intrinseco degli album fotografici. Come evidenziato dalla psicologa Henkel, una casa priva di fotografie può comportare la difficoltà di ricordare i dettagli delle esperienze personali. Per evitare che ciò accada, è necessario partecipare ai processi cognitivi interagendo con le fotografie e selezionando quelle da esporre in casa o da collocare all'interno del proprio fotolibro. In questo modo, nel tempo saremo più propensi a ricordare gli eventi e a migliorare la nostra capacità di rievocare i nostri ricordi, sviluppando la nostra memoria fotografica.

 

I vantaggi di stampare un album fotografico vanno oltre la memoria. Lo stesso studio ha esaminato le emozioni provate dopo aver sfogliato le fotografie, e molti dei partecipanti hanno affermato di provare una sensazione di benessere, in quanto rafforza il senso di connessione.

 

Nel dettaglio è emerso: 

  • Benessere emotivo: il 66% dei partecipanti si dichiara felice, il 37% prova orgoglio e il 41% sperimenta la nostalgia. La stampa delle fotografie è un catalizzatore di emozioni positive che scuotono il cuore e l'anima.
  • Legami familiari: il 92% crede che le fotografie avvicinano i bambini ai loro familiari, mentre l'88% afferma che favoriscano lo sviluppo di un forte senso di identità. La creazione di album fotografici è una via per rafforzare i legami familiari e costruire un'identità solida.
  • Comunicazione generativa: Le fotografie permettono di favorire lo sviluppo dell'identità, degli scambi, delle relazioni sociali e dei momenti condivisi. Inoltre, è in grado di creare e sostenere un pensiero complesso che può riattivare i nostri ricordi. Un'unica immagine può avere un forte impatto emotivo, raccontando l'emozione di un singolo istante e stimolando così l'organizzazione di pensieri e connessioni ulteriori.

 

La peculiarità intrinseca della fotografia risiede nella sua abilità di catturare un istante nel tempo e nello spazio, consentendo così la creazione di una memoria tangibile che rende possibile la ricostruzione di contesti, situazioni e ambienti.

 

Uno strumento per connetterci con il passato

I fotolibri

Nel 1978, Susan Sontag tracciò un percorso unico nel mondo delle immagini, dimostrando che le fotografie hanno un'incredibile capacità di fissare i ricordi nella nostra mente. La loro forza risiede nell'essere istantanee di momenti preziosi che si trasformano in oggetti tangibili, pronti a riportarci indietro nel tempo e far rivivere quei momenti unici.

 

Il linguaggio delle fotografie parla un linguaggio non-verbale ma con potenza. Queste immagini catturano frammenti della realtà e li trasformano in emozioni, pensieri, e sensazioni profonde. Inoltre, offrono una moltitudine di prospettive uniche sul mondo, regalandoci un'infinità di punti di vista.

 

Le fotografie hanno la capacità di rivelare connessioni, generare nuove interpretazioni e consentono di sperimentare emozioni che possiamo scegliere di condividere. Il loro significato può evolversi, espandersi e assumere nuove forme in base a chi le osserva. Attraverso gli scatti fotografici, non solo possiamo presentarci in modo più completo agli altri, ma soprattutto possiamo acquisire una maggiore comprensione di noi stessi, della nostra storia e delle nostre esperienze personali.

 

Attraverso i fotolibri, possiamo andare oltre la routine quotidiana, esplorare il mondo con occhi nuovi e trasmettere il racconto delle nostre vite alle generazioni future. La fotografia diventa il ponte tra il nostro passato e il presente, un mezzo per tramandare le nostre storie e le nostre emozioni più intime. 

I fotolibri permettono di catturare momenti, emozioni e esperienze, offrendo un'opportunità unica di preservare e condividere la bellezza intrinseca della vita. Oltre a fornire una tangibilità ai nostri ricordi, stimola la nostra memoria fotografica, rafforza i legami familiari, e ci connette in modo profondo con il nostro passato.

COPYRIGHT 2022 HAPPIC.IT
Grafica EFFE 2 srl - P.Iva 01237250244
Tutti i diritti riservati.